Iwa Nami significa Roccia Onda, metafora molto presente
nelle arti marziali.
Iwa Nami vuole però essere anche un omaggio alla nostra terra Apuana,
al suo mare ed ai suoi monti, elementi che qui si incontrano e si contendono il medesimo spazio.

      Il filo conduttore seguito è quello delle Arti Marziali, tema che ben
rappresenta la sintesi di secoli di stravolgimenti e riconquistati equilibri, il
cammino che donne e uomini come noi hanno percorso inseguendo i loro miti e le
loro realizzazioni.
      Fra le discipline studiate il TenshinShoden Katori Shinto Ryu, scuola di
scherma fra le più antiche del Giappone, rappresenta per noi l’origine del nostro percorso, il
punto focale a cui si è riferito il nostro interesse per lo studio della spada giapponese, il Ken jutsu.
      L’Iwa Nami si è sempre proposta di allargare nel tempo il proprio
campo di interessi introducendo lo studio di altre discipline, così da percorrere
insieme, attraverso il particolare delle Arti Marziali, un cammino più ampio di crescita e di conoscenza.
Oltre al Katori Shinto Ryu, studiamo attualmente anche la pratica dello Hoki Ryu, un’antica scuola
(Ko Ryu) di Iaido della Tradizione Marziale Giapponese. Inoltre, a queste discipline si è ora aggiunta la regina delle Arti Marziali Giapponesi: l’Aikido.
Da quest’anno infatti il dojo Iwa Nami ha l’onore di appartenere all’Aikikai d’Italia, la prestigiosa Associazione di Cultura
Tradizionale Giapponese che ha diffuso l’Aikido in Italia.
|